Autofatture
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Autofatture
Buongiorno,
l'Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito che il codice TD20 è riservato alle autofatture di denuncia per fattura non emessa. Le altre vanno emesse con il codice TD01.
Nel caso di autofattura per acquisto da agricoltore esonerato, come si procede su Free Invoice? Quale tipo documento utilizzare se il tipo Autofattura sul software è legato al codice TD20?
Mi permetto di suggerire che sarebbe utile palesare il codice documento a fianco alla descrizione, per maggiore sicurezza nella composizione delle fatture.
Grazie
l'Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito che il codice TD20 è riservato alle autofatture di denuncia per fattura non emessa. Le altre vanno emesse con il codice TD01.
Nel caso di autofattura per acquisto da agricoltore esonerato, come si procede su Free Invoice? Quale tipo documento utilizzare se il tipo Autofattura sul software è legato al codice TD20?
Mi permetto di suggerire che sarebbe utile palesare il codice documento a fianco alla descrizione, per maggiore sicurezza nella composizione delle fatture.
Grazie
- antonio.barone
- Esperto Cloud Finance
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 16/09/2016, 7:53
Re: Autofatture
Salve, il software automaticamente assegna il codice TD02 nel momento in cui si sceglie di fare un autofatturafirinu.mariateres ha scritto:Buongiorno,
l'Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito che il codice TD20 è riservato alle autofatture di denuncia per fattura non emessa. Le altre vanno emesse con il codice TD01.
Nel caso di autofattura per acquisto da agricoltore esonerato, come si procede su Free Invoice? Quale tipo documento utilizzare se il tipo Autofattura sul software è legato al codice TD20?
Mi permetto di suggerire che sarebbe utile palesare il codice documento a fianco alla descrizione, per maggiore sicurezza nella composizione delle fatture.
Grazie
saluti
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Re: Autofatture
[/quote]
Salve, il software automaticamente assegna il codice TD02 nel momento in cui si sceglie di fare un autofattura
saluti[/quote]
immagino che intendesse scrivere TD20, cioè l' autofattura per "denuncia di omissione", quindi per le altre come procediamo? Se scelgo il tipo TD01 Fattura da dove si evince che non si tratta per me di un ricavo ma di un costo in autofattura?
Salve, il software automaticamente assegna il codice TD02 nel momento in cui si sceglie di fare un autofattura
saluti[/quote]
immagino che intendesse scrivere TD20, cioè l' autofattura per "denuncia di omissione", quindi per le altre come procediamo? Se scelgo il tipo TD01 Fattura da dove si evince che non si tratta per me di un ricavo ma di un costo in autofattura?
- cloudfinance
- Admin
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 11/01/2016, 10:59
Re: Autofatture
A tal proposito rimandiamo ad un articolo di fisco e tasse sull'argomento del 25-01:
In relazione alla modalità di gestione dell’autofattura in modalità elettronica, come già specificato, le disposizioni in materia di fattura elettronica disciplinano soltanto la fattispecie della c.d. autofattura denuncia emessa in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997, secondo cui se il cessionario / committente non riceve la fattura (o la riceve irregolare) deve provvedere all’emissione della stessa (come autofattura) entro 4 mesi dal momento di effettuazione dell’operazione.
Per quest’ipotesi, il Provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018, prevede che il documento sia emesso in formato elettronico (XML) utilizzando il codice di tipo documento “TD20”.
Per assimilazione, pur senza precise indicazioni normative, si potrebbe estendere l’obbligo di emissione dell’autofattura elettronica anche alla fattispecie della regolarizzazione dell’avvenuto splafonamento da parte dell’esportatore abituale, posto che con la R.M. n. 16/E del 2017 l’Agenzia ha richiamato la medesima procedura di cui all’art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997.
Nulla viene detto in relazione alle altre ipotesi in cui le disposizioni IVA richiedono l’emissione di un’autofattura (es. autoconsumo, cessione omaggi, estrazione di beni da un deposito IVA). Per queste ultime fattispecie, c’è solo un riferimento nelle specifiche tecniche del Provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018.
Quindi, si presume che anche queste tipologie di operazioni debbano essere autofatture da emettere in formato XML.
In relazione alla modalità di gestione dell’autofattura in modalità elettronica, come già specificato, le disposizioni in materia di fattura elettronica disciplinano soltanto la fattispecie della c.d. autofattura denuncia emessa in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997, secondo cui se il cessionario / committente non riceve la fattura (o la riceve irregolare) deve provvedere all’emissione della stessa (come autofattura) entro 4 mesi dal momento di effettuazione dell’operazione.
Per quest’ipotesi, il Provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018, prevede che il documento sia emesso in formato elettronico (XML) utilizzando il codice di tipo documento “TD20”.
Per assimilazione, pur senza precise indicazioni normative, si potrebbe estendere l’obbligo di emissione dell’autofattura elettronica anche alla fattispecie della regolarizzazione dell’avvenuto splafonamento da parte dell’esportatore abituale, posto che con la R.M. n. 16/E del 2017 l’Agenzia ha richiamato la medesima procedura di cui all’art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997.
Nulla viene detto in relazione alle altre ipotesi in cui le disposizioni IVA richiedono l’emissione di un’autofattura (es. autoconsumo, cessione omaggi, estrazione di beni da un deposito IVA). Per queste ultime fattispecie, c’è solo un riferimento nelle specifiche tecniche del Provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018.
Quindi, si presume che anche queste tipologie di operazioni debbano essere autofatture da emettere in formato XML.
Il Forum è uno strumento di scambio di idee e opinioni. Per dubbi sulle funzionalità del software consulta la Guida on line e le FAQ sempre Aggiornate
- cloudfinance
- Admin
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 11/01/2016, 10:59
Re: Autofatture
Riportiamo anche la risposta dell'Agenzia ad un quesito
1.8. Le autofatture da emettere per l’integrazione degli acquisti interni in reverse charge ex art. 17, comma 6, DPR n. 633/1972 devono riportare nel campo “TipoDocumento” il codice “TD20” o “TD1”?
In questo caso il tipo documento da utilizzare è il TD1. I documenti con codice TD20 sono solo quelli relativi alle fatture ex art 6, comma 8, d.Lgs. n. 471/97
1.8. Le autofatture da emettere per l’integrazione degli acquisti interni in reverse charge ex art. 17, comma 6, DPR n. 633/1972 devono riportare nel campo “TipoDocumento” il codice “TD20” o “TD1”?
In questo caso il tipo documento da utilizzare è il TD1. I documenti con codice TD20 sono solo quelli relativi alle fatture ex art 6, comma 8, d.Lgs. n. 471/97
Il Forum è uno strumento di scambio di idee e opinioni. Per dubbi sulle funzionalità del software consulta la Guida on line e le FAQ sempre Aggiornate
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Re: Autofatture
Si, l'Agenzia si è pronunciata in questo senso. Quindi se devo compilare un'autofattura per acquisto da agricoltore esonerato, dovendo utilizzare il codice TD01, devo crearla tra i Ricavi, ma in questo modo sto inserendo una fattura emessa e non un'autofattura di costi per acquisto. Cosa la potrebbe distinguere da una qualsiasi fattura emessa che andrebbe a finire tra i miei ricavi?
Dal Sole 24 Ore del 14/01: "Agricoltori esonerati
I cessionari o committenti degli agricoltori esonerati devono emettere autofattura (codice TD01) con
l’indicazione della relativa imposta determinata applicando le percentuali di compensazione nell’ipotesi
di cessione dei prodotti agricoli di cui alla tabella a) allegata al Dpr 633/1972 oppure le ordinarie aliquote
Iva negli altri casi. Devono inoltre consegnare al produttore agricolo esonerato una copia dell’autofattura
emessa ed annotarla nel registro Iva acquisti."
Dal Sole 24 Ore del 14/01: "Agricoltori esonerati
I cessionari o committenti degli agricoltori esonerati devono emettere autofattura (codice TD01) con
l’indicazione della relativa imposta determinata applicando le percentuali di compensazione nell’ipotesi
di cessione dei prodotti agricoli di cui alla tabella a) allegata al Dpr 633/1972 oppure le ordinarie aliquote
Iva negli altri casi. Devono inoltre consegnare al produttore agricolo esonerato una copia dell’autofattura
emessa ed annotarla nel registro Iva acquisti."
- antonio.barone
- Esperto Cloud Finance
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 16/09/2016, 7:53
Re: Autofatture
Ecco un FAQ appena aggiornata:
https://www.cloudfinance.it/guida-onlin ... reeinvoice
https://www.cloudfinance.it/guida-onlin ... reeinvoice
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Re: Autofatture
Quindi come si fa, materialmente, ad emettere con Free Invoice un'autofattura di costo TD01?
a) Se scelgo il tipo documento Autofattura (TD20) sto sbagliando perchè serve solo per quelle ex art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997
b) Se scelgo il tipo documento Fattura (TD01) la fattura andrebbe tra quelle attive, mentre in realtà è un costo d'acquisto che devo documentare.
c) Mi sfugge qualcosa?
a) Se scelgo il tipo documento Autofattura (TD20) sto sbagliando perchè serve solo per quelle ex art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997
b) Se scelgo il tipo documento Fattura (TD01) la fattura andrebbe tra quelle attive, mentre in realtà è un costo d'acquisto che devo documentare.
c) Mi sfugge qualcosa?
- giuseppe.serrao
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 11/10/2018, 13:47
- Località: Gioia Tauro (RC)
Re: Autofatture
Leggendo questa risposta fornita dall'AdE: "In caso di acquisto di prodotti da un agricolo in regime agevolato (art. 34, comma 6, del d.P.R. n. 633/72) da parte di un operatore IVA obbligato alla FE, quest’ultimo emetterà una FE usando la tipologia “TD1” per conto dell’agricoltore venditore.", mi viene da pensare che il soggetto acquirente debba essere delegato ad emettere una fattura vendita per conto del soggetto dal quale acquista.firinu.mariateres ha scritto:Quindi come si fa, materialmente, ad emettere con Free Invoice un'autofattura di costo TD01?
a) Se scelgo il tipo documento Autofattura (TD20) sto sbagliando perchè serve solo per quelle ex art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997
b) Se scelgo il tipo documento Fattura (TD01) la fattura andrebbe tra quelle attive, mentre in realtà è un costo d'acquisto che devo documentare.
c) Mi sfugge qualcosa?
Se così dovesse essere ci sarebebro diverse implicazioni da considerare. Spero ci sia qualcuno che abbia le idee più chiare in merito e possa essere di aiuto.
So di nulla sapere, quel poco che so lo devo alla mia ignoranza
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Re: Autofatture
Ha ragione, non vorrei che dovessimo arrivare a quella conclusione, e le risposte dell'Ade sono troppo lacunose su questo caso. Per fare la fattura elettronica per conto di un mio fornitore esonerato dovrei agire come suo delegato alla f.e.? Aspettiamo chiarimenti, ma temo di trovarmi presto nella condizione di doverne fare qualcuna.