ddt - fattura

Rispondi
brajansufi.isufi
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/01/2019, 15:12

ddt - fattura

Messaggio da brajansufi.isufi »

Ciao,

io devo fare i DDT per lavorazioni sui furgoni di un cliente e poi a fine mese richiamare tutti i DDT per un'unica fattura..
come faccio?
grazie


Avatar utente
maurizio.condini
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 436
Iscritto il: 22/12/2018, 20:14
Località: Trentino
Contatta:

Re: ddt - fattura

Messaggio da maurizio.condini »

Dovrai o trascrivere i DDT da cartacei alla piattaforma CF o più semplicemente fare la fattura differita inserendo a mano i riferimenti DDT (numero/data) e i totale (allegando eventualente come scansione alla fattura per mandarli in conservazione).

Estrapolazione FAQ Agenzia:

FAQ n. 9
Domanda
L’emissione della fattura differita prevede l’indicazione del dettaglio delle operazioni (come previsto dall’articolo 21, comma 4, lett. a), d.P.R. n. 633/72). Nel caso di cessioni di beni, tale adempimento è soddisfatto indicando i riferimenti dei DDT, senza allegare e gli stessi. Al riguardo, la circolare n. 18/E del 24 giugno 2014, nel dettare istruzioni in materia di fatturazione elettronica, ha precisato che nel caso di cessioni di beni, la fattura differita può contenere anche solo l’indicazione della data e del numero del DDT o del documento idoneo avente le caratteristiche di cui al DPR 472/97. Si chiede di conoscere come devono essere conservati i DDT emessi in caso di fattura differita.
Risposta
I DDT possono essere conservati in maniera cartacea. Qualora i DDT siano allegati alla fattura elettronica e l’operatore utilizzi il servizio di conservazione gratuita offerto dall’Agenzia delle entrate, tali documenti saranno automaticamente portati in conservazione con la fattura. A tal proposito si ricorda che il singolo file fattura non deve superare la dimensione di 5MB.
Le medesime considerazioni valgono nel caso di fattura differita emessa in relazione a prestazioni di servizi. Al riguardo, la circolare n. 18/E/2014 ha precisato che può essere utilizzata la documentazione commerciale prodotta e conservata per poter individuare con certezza la prestazione eseguita, la data di effettuazione e le parti contraenti, come ad esempio, un documento attestante l’avvenuto incasso, il contratto, la nota di consegna dei lavori, la lettera d’incarico oppure la relazione professionale.


Ci sono tre modi per rovinare una società: con le donne, che è il più comodo; con il gioco, che è il più veloce; coi computer, che è il più sicuro
I miei sono consigli, fate riferimento a un professionista per questioni fiscali e contabili
Portale|Forum|Blog
brajansufi.isufi
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/01/2019, 15:12

Re: ddt - fattura

Messaggio da brajansufi.isufi »

CIAO,

dove li creo i DDT e come faccio ad allegarli?

cioè, come faccio a creare la fattura allegando tutti i ddt?
attendo tuo gentile riscontro
scusami il disturbi


Avatar utente
maurizio.condini
Utente Senior
Utente Senior
Messaggi: 436
Iscritto il: 22/12/2018, 20:14
Località: Trentino
Contatta:

Re: ddt - fattura

Messaggio da maurizio.condini »

Secondo me hai due possibilità:
1.Copi a mano di DDT cartacei nella sezione DOCUMENTI del portale e poi da li fai la fatturazione differita (fai riferimento al manuale)
2.Fai direttamente la fattura dal portale inserendo come prodotti il riferimento numero/data DDT

Per la seconda ipotesi è possibile (non obbligatorio) scansionare i DDT e allegarli (anche questo lo vedi dal manuale), attenzione solo che la somma degli allegati non sia troppo pesante.

Per la prima è forse più completa ma devi prenderti l'incarico di trascrivere i DDT, quindi la valuterei solo per un numero limitato di documenti/righe.


Ci sono tre modi per rovinare una società: con le donne, che è il più comodo; con il gioco, che è il più veloce; coi computer, che è il più sicuro
I miei sono consigli, fate riferimento a un professionista per questioni fiscali e contabili
Portale|Forum|Blog
Rispondi

Torna a “Fatturazione Elettronica”