Pagina 1 di 1

Re: Analisi conti correnti - anatocismo e usura

Inviato: 18/01/2016, 9:57
da cloudfinance
Gli interessi anatocistici vengono calcolati in base al tasso conto rilevato (tasso medio del periodo) su un montante che include la quota interessi anatocistici, la commissione di massimo scoperto e le spese. Il montate viene quindi riportato per il trimestre successivo, ad eccezione dell'ultimo trimestre dell'anno, per il quale sarebbe lecita la capitalizzazione annuale.
Va precisato che il calcolo degli interessi anatocistici, così sviluppato, è da considerarsi orientativo, in quanto la valutazione finale andrebbe condotta attraverso il ricalcolo del conto corrente applicando una capitalizzazione semplice o annuale, in modo da annullare l'effetto anatocistico.
saluti

Re: Analisi conti correnti - anatocismo e usura

Inviato: 17/03/2016, 15:53
da giuseppe.condorelli
Buonasera,
volevo una piccola delucidazione. Sto inserendo i movimenti di un c/c che fino al 2001 era in lire e successivamente è passato all'euro. Mi chiedevo, dal 1° gennaio 2002 basta scrivere i valori in euro o c'è un'impostazione particolare per il cambio della moneta?
Grazie in anticipo.

Re: Analisi conti correnti - anatocismo e usura

Inviato: 17/03/2016, 15:54
da a.porcaro
Salve,
fino al 31/12/2001 i valori vanno inseriti in lire, a partire dal primo gennaio del 2002 invece va inserito tutto in euro senza apportare particolari impostazioni, basta inseriri i valori in euro. L'unica accortezza è verificare per il periodo in lire se apportare una moltiplicazione per un fattore quale 10, 100 o 1000 per i numeri creditori e debitori nell'inserimento delle competenze.
Cordiali saluti