Pagina 1 di 2
					
				Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 16/01/2019, 21:45
				da valentino.cialini
				Buonasera,
opero nel regime forfettario e quindi devo applicare l'imposta di bollo di € 2 sulle fatture superiori a € 77,47. 
A questo punto mi sorge il dubbio, devo usare la dicitura "bollo non corrisposto dal cliente" o "bollo corrisposto da cliente"? 
Successivamente come farò a versare queste somme? A fine anno il commercialista lì farà pagare con l'F24?
Saluti
Valentino
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 17/01/2019, 8:41
				da cloudfinance
				Salve,
per quanto concerne le corrette diciture fiscali suggeriamo sempre di farsi aiutare dal proprio commercialista. Al riguardo della problematica del bollo trova una sezione specifica nel manuale e nelle FAQ. Sì, il bollo verrà poi corrisposto tramite F24 nei tempi previsti dalla normativa fiscale che dipendono dalla sua posizione fiscale.
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 19/01/2019, 9:17
				da giuseppe.serrao
				valentino.cialini ha scritto:Buonasera,
opero nel regime forfettario e quindi devo applicare l'imposta di bollo di € 2 sulle fatture superiori a € 77,47. 
A questo punto mi sorge il dubbio, devo usare la dicitura "bollo non corrisposto dal cliente" o "bollo corrisposto da cliente"? 
Successivamente come farò a versare queste somme? A fine anno il commercialista lì farà pagare con l'F24?
Saluti
Valentino
L'assolvimento dell'imposta di bollo, pe remissione di fatture elttroniche, si dovrà corrisponderla entro il 10 del mese successivo al trimestre di riferimento. 
Se addebitare al cliente l'ammontare dell'imposta di bollo è una sua precisa scelta. Le modalità di assolvimento sono state di recente stabilita dall'Agenzia delle Entrate.
In fattura, a prescindere dalla sua scelta, dovrà indicare IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA VIRTUALMENTE AI SENSI DM 17 GIUGNO 2014
 
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 19/01/2019, 10:50
				da antonella.marano
				Salve,
in merito a quanto scritto da @giuseppe.serrao "In fattura, a prescindere dalla sua scelta, dovrà indicare IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA VIRTUALMENTE AI SENSI DM 17 GIUGNO 2014".
Come faccio ad indicare questa dicitura nella fattura elettronica?
Dopo di che avrei altre due domande.
1. compilando una fattura nel campo "Dati documento" ho la possibilità di inserire il bollo virtuale con il relativo importo, ma è presente un ulteriore campo "Art.73 con due scelte Si / No. Cosa significa?
2. se nel precedente campo "Dati documento" inserisco il bollo virtuale con il relativo importo di € 2,00, lo stesso nella stampa della copia di cortesia mi appare in alto sotto le voci "Numero, data e divisa", ma il "totale documento" e l'importo da pagare nelle "informazioni pagamento" non corrisponde alla somma della parcella e dell'importo del bollo, pertanto il cliente pagherebbe solo la parcella. Sbaglio qualcosa?
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 19/01/2019, 11:10
				da antonio.barone
				Salve le inoltro il link della guida su come inserire il bollo:
https://www.cloudfinance.it/guida-onlin ... al-cliente 
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 19/01/2019, 11:16
				da valentino.cialini
				Ho inviato una fattura da 100 euro e impostato bollo virtuale su si e inserito l'importo di due euro, ora quando vado ad parire il file xml sul mio cassetto fiscale noto che viene riportata la dicitura "bollo virtuale" SI - "Importo Bollo" 0,00.
Come mai non appare il valore di € 2,00?
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 19/01/2019, 11:21
				da antonio.barone
				Lei ha settato il bollo virtuale, ma ha lasciato l'importo a 0
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 19/01/2019, 11:24
				da antonio.barone
				
			
		
				
			
 
						- bollo.PNG (10.67 KiB) Visto 12471 volte
 
		
		
		
		
			 
Come può vedere dall'immagine deve inserire un importo al bollo, non lasciarlo a 0
saluti
 
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 20/01/2019, 8:52
				da giuseppe.serrao
				antonella.marano ha scritto:Salve,
è presente un ulteriore campo "Art.73 con due scelte Si / No. Cosa significa?
Il campo art. 73 di default va lasciato con NO. Si scegli il SI qualora l’aziende usa piu numerazioni uguali, per l’emissione delle fatture, anche per punti vendita diversi.
 
			 
			
					
				Re: Bollo virtuale - Regime Forfettario
				Inviato: 01/02/2019, 12:37
				da francesco.carlino
				Buongiorno,
opero nel regime forfettario, ho creato 2 fatture di importo superiore a 78€ ma ho dimenticato di valorizzare il campo "bollo virtuale".
come posso fare per correggere l'errore? c'è un modo per impostare il bollo in automatico quando dovuto?
grazie