Pagina 1 di 1

Stato patrimoniale riclassificato

Inviato: 04/07/2017, 11:24
da cloudfinance
Criterio Liquidità Esigibilità

Il criterio di riclassificazione elenca le voci in attivo in ordine di liquidità crescente e quelle in passivo in ordine di esigibilità crescente. Le attività sono divise in due grandi tronconi: Attivo fisso, in cui vanno tutte le immobilizzazioni ed i crediti oltre i 12 mesi, e l’attivo circolante, diviso a sua volta in: scorte, crediti (liquidità differita) e liquidità (immediata). Le passività sono distinte in voci del patrimonio netto o capitale proprio (sono i finanziamenti interni), debiti a lungo termine (sono tutti i debiti oltre l’anno) e debiti a breve termine (sono i debiti con scadenze entro l’anno).

Criterio Gestionale

Attraverso il metodo di riclassificazione gestionale dello Stato Patrimoniale otteniamo due valori:
  • 1. il capitale investito netto;
  • 2. le fonti di finanziamento
Il primo ha lo scopo di determinare le forme in cui le risorse investite nell’azienda vengono utilizzate per generare il reddito operativo e a sua volta si compone di due sotto valori
  • - l’attivo immobilizzato;
  • - il capitale circolante operativo netto
A questo capitale lordo andremo a sottrarre i fondi e le passività a lungo termine ed otterremo l’attivo investito netto.
Nel secondo valore troveremo le risorse (capitale di rischio e di debito) che vengono impiegate per finanziare l’attività operativa e a sua volta si compone di due sotto valori:
  • - il Patrimonio netto
  • - l’indebitamento finanziario netto
Immagine