Debito/credito Iva in cruscotto
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Debito/credito Iva in cruscotto
Buongiorno, potrei sapere quali fatture prende in considerazione il programma per determinare il debito o credito Iva dei trimestri sul cruscotto? Ho l'impressione che per quelle ricevute consideri la data di emissione della fattura e non la data di ricezione. Considerando che fiscalmente la data che conta ai fini della detrazione nel periodo è quella di ricezione SDI, le liquidazioni sul cruscotto risulterebbero tutte errate.
Re: Debito/credito Iva in cruscotto
Salve,
per adesso l'iva del cruscotto è solo orientativo. In futuro verrà implementato un calcolo preciso prevedendo anche percentuali di detraibilità diversi come da normativa fiscale.
Saluti
per adesso l'iva del cruscotto è solo orientativo. In futuro verrà implementato un calcolo preciso prevedendo anche percentuali di detraibilità diversi come da normativa fiscale.
Saluti
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Re: Debito/credito Iva in cruscotto
Lo chiedevo perché purtroppo, se le fatture datate nel trimestre ma ricevute in quello successivo sono numerose o hanno grossi importi, la liquidazione non è nemmeno orientativa e può cambiare di parecchio da quella contabile. Nella versione gratuita potrebbe bastare correggere questo limite tenendo conto delle fatture ricevute e non di quelle datate entro il trimestre o il mese di riferimento per avere un valore orientativo valido.
Ovviamente, almeno nella versione gratuita del software non si può avere un calcolo preciso perché vi possono essere fattori soggettivi di cui il programma non può tener conto, ma quello non è un problema perché le fatture vengono poi registrate in un software di contabilità che darà il dato reale. In ogni caso grazie mille per la risposta velocissima e anche per l'impegno profuso nei continui miglioramenti del programma.
Ovviamente, almeno nella versione gratuita del software non si può avere un calcolo preciso perché vi possono essere fattori soggettivi di cui il programma non può tener conto, ma quello non è un problema perché le fatture vengono poi registrate in un software di contabilità che darà il dato reale. In ogni caso grazie mille per la risposta velocissima e anche per l'impegno profuso nei continui miglioramenti del programma.
- maurizio.condini
- Utente Senior
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 22/12/2018, 20:14
- Località: Trentino
- Contatta:
Re: Debito/credito Iva in cruscotto
Non è nemmeno completamente vero questo, una fattura datata 20/05/2019 e ricevuta il 10/06/2019 può ancora essere messa nella liquidazione di maggio; la scelta di farlo o meno è a discrezione dell'utente sulla singola fattura.firinu.mariateres ha scritto:che per quelle ricevute consideri la data di emissione della fattura e non la data di ricezione. Considerando che fiscalmente la data che conta ai fini della detrazione nel periodo è quella di ricezione SDI
Anche questo andrà gestito, probabilmente inserendo un campo "data competenza IVA" editabile.
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/12/2018, 16:43
Re: Debito/credito Iva in cruscotto
[quote="maurizio.condini" Non è nemmeno completamente vero questo, una fattura datata 20/05/2019 e ricevuta il 10/06/2019 può ancora essere messa nella liquidazione di maggio; la scelta di farlo o meno è a discrezione dell'utente sulla singola fattura.
Anche questo andrà gestito, probabilmente inserendo un campo "data competenza IVA" editabile.[/quote]
Si, certo, ha ragione. Questo è nuovamente possibile se non erro dallo scorso novembre, per cui quando gli importi sono rilevanti si può sfruttarlo cambiando la competenza iva nel software di contabilità.
Anche questo andrà gestito, probabilmente inserendo un campo "data competenza IVA" editabile.[/quote]
Si, certo, ha ragione. Questo è nuovamente possibile se non erro dallo scorso novembre, per cui quando gli importi sono rilevanti si può sfruttarlo cambiando la competenza iva nel software di contabilità.